La personalità, da un punto di vista psichiatrico, può essere definita come la totalità dei tratti emozionali e comportamentali che caratterizzano la persona nella vita quotidiana e in situazioni ordinarie; come tale è relativamente stabile e prevedibile.
Un atleta che ha personalità si intende colui che possiede spiccate caratteristiche sopra citate, tradotto: nel ruolo del portiere se DIMOSTRA DI ESSERE ALL’ALTEZZA DEL RUOLO CHE RICOPRE, INTERVIENE AL POSTO GIUSTO NEL MOMENTO GIUSTO, COMPIE I GESTI CON SICUREZZA (perché consapevole di se stesso).
I fattori che osserviamo nel portiere sono:
1) VISIONE DEL GIOCO
2) GUIDA DELLA DIFESA
3) PARARE
Questa mini ricerca ha lo scopo di dare una valutazione al lavoro che stiamo svolgendo con i nostri portieri.
Alla fine degli anni ’70 è nata la figura del preparatore specifico dei portieri in quanto si era arrivati alla consapevolezza che per avere maggior efficienza in quel ruolo era necessario impostare una preparazione adeguata. Intuito magnifico, dato dall’esperienza e dalla volontà di rispondere alle esigenze del portiere.
Con il passare del tempo però stiamo rischiando di smarrire la strada e di perdere alcuni fattori molto importanti che venivano sviluppati dal portiere quando si allenava esclusivamente con la squadra, uno di questi era partecipare attivamente alla preparazione al gioco.
In particolare abbiamo un distacco di interesse da parte dell’allenatore principale con la motivazione che lui non si intende di portieri. Quando c’è la partita però è esigente, vuole che il portiere giochi nel modo a lui congeniale. Questa è una contraddizione.
Al tempo stesso il preparatore dei portieri è una figura necessaria per prepararli in maniera adeguata ma in molti casi ha creato una sorta di circo; un tendone nel quale si esibiscono i portieri in esercitazioni alle volte veramente spettacolari.La distinzione dei ruoli è molto importante, ognuno si deve occupare del proprio incarico, ricordiamoci però che in campo scendono 11 giocatori che assieme lavorano per ottenere un risultato.
La mia visione è questa:
1. Il preparatore dei portieri è parte integrante dello staff
2. L’allenatore principale nello sviluppo dell’allenamento:
a) Riserva uno spazio al preparatore specifico
b) Ove possibile, coinvolge i portieri nelle esercitazioni di squadra
c) Sviluppa le situazioni tattiche di palle inattive con il contributo del portiere (difendo, imposto)
3. Il preparatore dei portieri è molto attento alle sinergie che si sviluppano tra giocatori di squadra e portieri.
Buon Allenamento
Vittorio Baccari